Seleziona una pagina

Associazione No Profit

O
n
lus per accessibilità e sostenibilità

Associazione No Profit

Accessibilità e sostenibilità

Un cambiamento

Aiuto con la meditazione

Nuova vita

Un nuovo modore per conoscersi meglio

Auto Aiuto

Auto aiuto per l’accessibilità

Benessere

Benessere e meditazione per lo sviluppo personale

Contro il bullismo

Progetto contro il bullismo in collaborazione con altre associazioni

Social

Lavori socialmente utili 

Gruppi di autoaiuto

Gruppi di autoaiuto 

COSA FACCIAMO

Associazione No Profit
Vengono svolte attività come:
• progetto contro il bullismo in collaborazione con le scuole
• lavori socialmente utili in collaborazione con altre associazioni
• gruppi di autoaiuto

Associazione No Profit

Accessibilità e Benessere

E

Conosci l’accessibilità degli Ebook?

COSA SIGNIFICA “OPERA ACCESSIBILE”

Un contenuto accessibile deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali per permettere a persone con disabilità visive (ipovedenti e ciechi) la sua fruizione. Deve essere anche facilmente fruibile dai moderni strumenti digitali, quali ebook reader, tablet e smartphone.

Per dirla con le parole di Wikipedia, un ebook accessibile ha le seguenti caratteristiche:

-un codice o struttura semanticamente corretta, con logica e con una grammatica formale validata;
-testi chiari, fluenti e facilmente comprensibili;
-testi alternativi per ogni tipo di contenuto multimediale;
-titoli e link che siano sensati anche al di fuori del loro contesto (evitando, ad esempio, link su locuzioni come “clicca qui”);
-una disposizione coerente e lineare dei contenuti e dell’interfaccia grafica;
-compatibilità col maggior numero di configurazioni software e hardware e utilizzare colori -standard e ad alto contrasto fra di loro.
Fonte: voce Accessibilità (Design) su Wikipedia.

Applicare l’accessibilità agli ebook, che sostanzialmente sono delle pagine web strutturate e racchiuse in un involucro, significa che devono essere progettati in modo da essere facilmente letti dalle persone (vedenti e no). Pubblicare ebook accessibili è molto più complesso che pubblicare semplici testi digitalizzati e incollati così come sono nelle pagine di un ebook malformato, ma oltre alla semantica devono rispettare rigorosi criteri previsti da https://www.w3.org/Submission/epub-a11y/
L’EPUB è un formato aperto per le pubblicazioni digitali, sviluppato dall’International Digital Publishing Forum (IDPF) e ora mantenuto dal World Wide Web Consortium (W3C). È basato sugli standard dell’Open Web Platform (HTML, CSS, JavaScript) ed è stato sviluppato pensando all’accessibilità. Usando questo formato, è possibile creare pubblicazioni digitali altamente accessibili, seguendo le linee guida EPUB Accessibility.

Domande frequenti

Vi occupate solo di accessibilità?

No ci occupiamo anche di salute, benessere e tante altre attività.

Fate attività con le scuole?

Si abbiamo diversi progetti aperti con diverse scuole 

E' possibile imparare di più sull'accessibilità o avere aiuto

Si, la nostra associazione è sempre a disposizione per chi ha bisogno di aiuto.

ASSOCIAZIONE ONLUS

Associazione Onlus aiuto alla disabilità 

Associazione  No Profit

Siamo un’organizzazione per le pari opportunità e non permetterà discriminazioni basate sull’età, l’etnia, l’ascendenza, il sesso, l’origine nazionale, la disabilità, la razza, la dimensione, la religione, l’orientamento sessuale, il background socio-economico o qualsiasi altro status proibito dalla legge applicabile.

L’ente esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale aventi ad oggetto:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;

b) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;

b) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

c) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;

d) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;

e) agricoltura sociale, ai sensi dell’articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni;

 

Autoaiuto

Attraverso gruppi di AutoAiuto permettiamo alle persone di trovare l’equilibrio personale.

BAMBINI

Insegnamo ai bambini ad amare i cavalli secondo la loro natura

Rivivere

Cerchiamo di aiutare chi ha bisogno di aiuto